Passo passo, come procedere per costruire la tua Comunità!
Passo n. 1: Costituzione Gruppo Promotore e candidatura del Bene (entro il 31 ottobre 2025)
Se possiedi o conosci un Bene immobile (struttura edificata o spazio naturale aperto) attualmente inutilizzato che può diventare un Bene Comune, puoi inviare una pec al GAL Casacastra per accreditarti e chiedere di ricevere la documentazione allegata all’avviso CASEMATTE in formato editabile.
Avvia formalmente la tua Comunità. Convoca un primo incontro, anche in maniera informale, invitando le persone (fisiche e/o giuridiche: associazioni, società, enti pubblici) che possono aiutarti a costruire un progetto complesso di comunità.
Utilizzando i format i modelli che il GAL ti invierà quando ti sarai accreditato, verbalizza gli incontri per costituire il Gruppo Promotore che chiederà al GAL Casacastra di inserire il bene immobile nell’elenco dei Beni Comuni.
Sottoscrivendo il verbale di costituzione:
-
la persona (pubblica o privata) che detiene il legittimo possesso del bene immobile si impegna a renderlo disponibile per la realizzazione del progetto complesso di comunità.
-
i partecipanti si impegnano, ognuno per la sua parte, a svolgere una funzione attiva per l’utilizzazione dei bene immobile.
Il primo verbale di costituzione darà l’avvio alle attività per irrobustire la tua comunità: il GAL Casacastra sosterrà la comunicazione per coinvolgere intorno alla tua idea-progetto il maggior numero possibile di persone. Sarai tu a informare il territorio e ad invitare altri soggetti interessati a partecipare al progetto complesso di comunità.
Al primo verbale dovrai allegare la documentazione fotografica e catastale del bene immobile.
Entro il 31 ottobre, il Gruppo Promotore dovrà inviare al GAL Casacastra gli allegati (F1A: Manifestazione di Interesse e F1B: Formulario progettuale) all’avviso pubblico per chiedere l’inserimento del bene immobile nell’Elenco dei Beni di Comunità.
Per la compilazione degli allegati saranno necessari altri incontri del Gruppo Promotore per definire gli impegni i compiti e le responsabilità di ogni partecipante. Anche per verbalizzare questi incontri potrai utilizzare la modulistica predisposta dal GAL Casacastra.
Ricorda:
Alla prima fase “Individuazione degli immobili” si accede presentando la candidatura del bene utilizzando lo schema denominato “Manifestazione di interesse” (Allegato A) corredato di tutta la documentazione indicata al punto 4.1. a. Partecipazione enti pubblici: la partecipazione degli enti pubblici richiede che l’allegato A sia corredato: – per i comuni dalla deliberazione di Consiglio comunale – per la comunità Montana dalla delibera di Consiglio Generale – per l’ente parco dalla deliberazione di Consiglio direttivo – per gli altri enti pubblici: atto deliberativo o decreto dirigenziale b. Partecipazione società, associazioni e fondazioni (ETS): la partecipazione di soggetti giuridici associativi (sia società con scopo di lucro che organismi no profit) richiede la deliberazione del Consiglio direttivo o del CdA. In questo caso, il verbale del deliberato deve essere corredato da copia del libro soci e da visura camerale aggiornata. c. Partecipazione soggetti privati come promotori: fa fede la lettera l’Allegato A.